Maggio è il mese in cui tutti i vostri bonsai mostreranno una progressiva accelerazione della crescita, ciò grazie alle temperature particolarmente adeguate di questo mese, tiepide di notte e calde di giorno senza però le tipiche calure estive. E’ bene però predisporre gli interventi al meglio per sopportare e superare gli stress estiviBisogna agire in anticipo per evitare il sopraggiungere delle difficoltà con i primi caldi estivi.

A Maggio possiamo continuare a fare talee di sempreverdi. Da metà maggio sino a luglio, si possono fare margotte di piante decidue, mentre si continua a margottare le conifere.

Per tutto il mese, i bonsai possono rimanere in pieno sole, dove vegetano in salute producendo foglie piccole e rametti forti; Evitare di tenere i bonsai a ridosso di muri esposti al sole, poiché potrebbero ustionarsi le foglioline più giovani.

Innaffiamento

L’aumento della temperatura e dell’insolamento portano ad essere molto attenti all’annaffiatura. Quando innaffieremo dovremo assicurarci che l’acqua scoli attraverso i fori di drenaggio. Valutare giorno per giorno a seconda delle condizioni climatiche se vaporizzare le foglie con acqua preferibilmente al mattino.

Prodotti consigliati:

Fitosanitari

Attenzione alla peronospora. Non innaffiare di notte ed impiegare fungicida una volta al mese. Può essere utile anche prevenire l’insorgere della cocciniglia facendo un trattamento con olio bianco e prevenire l’insorgere di afidi utilizzando un aficida ad ampio spettro d’azione.

Prodotti consigliati:

FUNGICIDI

AFICIDA

Fertilizzanti

Per un buon accrescimento è opportuno procedere con la somministrazione di fertilizzanti con apporto di azoto e fosforo per le piante che devono accrescere la vegetazione. Consigliamo sempre di utilizzare concimi solidi a lenta cessione, più equilibrati e più semplici da gestire poichè vanno somministrati ogni 40-50 giorni e non ogni settimana come quelli liquidi, senza correre rischi di bruciature da sovradosagi. Per i preponsai consigliamo l’utilizzo di Prodigy Plus mentre per bonsai già formati in cui si cerca di miniaturizzare le foglie e creare internodi più corti consigliamo Biogold originalTamakiHanagokoroGreen King. Ricordarsi di non concimare i bonsai da fiore durante la fioritura. Inoltre, le piante giovani e quelle a foglia caduca, necessitano di più concime rispetto a quelle vecchie o sempreverdi

Ad integrazione della classica concimazione NPK non dimentichiamo di somministrare i Mircroelementi come Boro, Ferro, Manganese e Zinco, indispendabili alla pianta per irrobustire i tessuti, eliminare gli ingiallimenti e mantenere una crescita vigorosa.

Lavori da fare

Lo sviluppo della vegetazione fa di maggio il primo mese in cui intervenire con la spuntatura dei germogli e delle foglie attraverso l’utilizzo delle forbici per potatura.

Quelle dei pini, in modo particolare, dovranno essere cimate, mentre quelle delle latifoglie possono essere potate fino a luglio.
Il filo in alluminio ramato può essere applicato praticamente a tutte la piante; naturalmente, dobbiamo ricordarci di controllare almeno ogni 10-15 giorni che i rami non rimangano segnati.

In questo periodo non si effettua più la vera e propria potatura, bensì, la cimatura dei nuovi getti o, dove necessario, la defogliazione; questa tecnica serve a rimpiccolire le foglie del bonsai in modo da creare la giusta proporzione tra la grandezza delle foglie e la grandezza della pianta. L’operazione consiste nell’eliminare completamente l’apparato fogliare per stimolare il bonsai a produrre velocemente nuove foglie che verranno più piccole di quelle precedenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: