Febbraio. Stiamo uscendo dall’inverno? Le temperature sono ancora “fresche”, ma le ore di luce aumentano e i bonsai incominciamo pigramente a svegliarsi.  La temperatura è simile al mese di gennaio per cui i lavori per la cura ed il mantenimento dei bonsai non cambiano e seguono le stesse regole indicate per i mesi invernali. In alcune regioni, tuttavia, verso la fine di febbraio, inizia a fare più caldo e le temperature, a volte, si alzano notevolmente. Tale caldo potrebbe dare inizio ad un risveglio precoce dei bonsai. I caducifoglie potrebbero iniziare a germogliare e gli alberi da frutto a fiorire. 

Innaffiamento

Innaffieremo, utilizzando un annaffiatoio a fori sottili, solo quando il terreno è leggermente asciutto e sempre a tarda mattinata in modo che la sera il terriccio abbia drenato tutta l’acqua in eccesso. Le specie da interno devono rimanere dentro casa, al nord, molto vicino ad una finestra, ma non sopra al termosifone.

Fitosanitari

E’ consigliabile proseguire con i trattamenti preventivi in modo da creare una barriera protettiva prima del periodo primaverile in cui “si svegliano” tutti i parassiti.

E’ bene effettuare un trattamento preventivo contro la cocciniglia e le sue uova che, possono nascondersi all’interno della corteccia dei nostri bonsai, così da prevenire una possibile infestazione nei mesi più caldi.

Fertilizzanti

Anche per Febbraio non è necessario apportare fertilizzanti chimici, è opportuno invece, verso la fine del mese, iniziare a distribuire un poco di concime organico sulla superficie del terreno, in quanto essendo a lenta cessione richiede tempo prima di essere assimilato dalla pianta.

Lavori da fare

Potremmo avvolgere i rami col filo metallico; al sud a fine febbraio si è pronti per eventuali rinvasi (piante spoglianti).

Incominciate a preparare del terriccio base (un buon terriccio generico può essere composto da 60% pomice, 20% lapillo vulcanico, 10% torba e 10% humus di lombrico) o fornitevi di terricci professionali pronti specifici per i vostri bonsai:

Terriccio pronto per Bonsai di acidofile (per bonsai che gradiscono un substrato con ph acido tipo azalea, rododendro, gardenia, sughera ecc)

Terriccio pronto per Bonsai di conifere (pini, ginepri, cipresso ecc)

Terriccio pronto per Bonsai Mediterranei (Olivo, olivastro, ficus, melograno, olmo, mirto, pepe, timo ecc)

A fine febbraio potete eseguire la potatura della maggior parte delle piante decidue ( eccetto gli aceri giapponesi) e delle conifere (eccetto i pini). La potatura dei pini va eseguita dopo l’estate, da fine agosto a fine ottobre. Effettuate i tagli dei rami grandi con la tronchese concava e con la forbice lunga per i rami piccoli . Quando si tagliano rami più spessi di 2 millimetri, medicare i tagli con il mastice o la pasta cicatrizzante. Non vanno invece toccati gli arbusti a fioritura primaverile. E’ un buon periodo per raccogliere specie di alta montagna ed ugualmente per innestare, soprattutto conifere.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: