Gennaio è uno dei mesi più freddi dell’anno: specialmente nelle regioni del nord, la temperatura in genere rimane costantemente a livelli critici per delle piante collocate in piccoli vasi, perciò, va ricordato di continuare a proteggere i bonsai dal freddo.
Innaffiamento
Sebbene il bonsai da esterno sia a riposo, la sua terra dovrà rimanere leggermente umida. Eviteremo di innaffiare di notte e durante il periodo delle forti gelate, per evitare che il pane radicale impregnato di acqua, geli, provocando la rottura dei capillari radicali.
Per quanto concerne i Bonsai da interno, in casa annaffiare abbondantemente, ma solo quando il terriccio è veramente asciutto. Per umidificare l’aria circostante, seccata dai termosifoni, sono utili i sottovasi riempiti di ghiaia o argilla espansa, mantenuta umida.
Fitosanitari
Usare un’insetticida a base di olio durante il periodo invernale. Ucciderà le uova e le larve che si nascondono nelle fessure del tronco. Un fungicida, inoltre, eviterà l’apparizione di funghi ora che il terreno richiede molto tempo per asciugare.
Gennaio è il mese ideale per effettuare i trattamenti preventivi contro i nemici più insidiosi, sia vegetali (ruggine, cancro, peronospora ecc.) sia animali (ragno rosso, cocciniglia, afidi ecc.) in modo da creare una barriera protettiva prima del periodo primaverile in cui “si svegliano” tutti i parassiti.
Fertilizzanti
In questo periodo i bonsai, nelle regioni più fredde, trovandosi in riposo vegetativo non riuscirebbero ad assorbire le sostanze nutritive contenute nei concimi, quindi conviene aspettare la fine dell’inverno per effettuare qualsiasi concimazione.
Lavori da fare
POTATURA: questo periodo è ideale per tutte le potature, sia di formazione, sia di correzione. Quando si tagliano rami piuttosto spessi è opportuno utilizzare la tronchese concava e successivamente medicare i tagli con pasta cicatrizzante. Per i rami più sottili possono essere utilizzate le forbici per potatura da 21cm per le chiome di dimensioni più grandi o le forbici da potatura da 18cm per i bonsai di piccole dimensione.
APPLICAZIONE DEL FILO: Le specie a foglie caduca rimangono nude; potremmo avvolgere facendo attenzione col filo metallico: i rami sono molto fragili. E’ il momento ideale per avvolgere conifere e specie a foglie perenne, visto che il minor contenuto di resina nei rami renderà più sicuro l’avvolgimento.